Pescato Del Giorno
Il Cormorano

Il Cormorano

Carlo Pisacane, 13, 84043, AGROPOLI, Italy

Vino • Pasta • Pesce • Terrazza


"Abbiamo appena trascorso una giornata faticosa guidando per 400 miglia dal tacco dello stivale. Avevamo bisogno di un posto bello, rilassante, affascinante e a prezzi ragionevoli. Non chiediamo molto vero? Il nostro bed and breakfast era proprio in cima alla collina dal porto quindi siamo scesi a piedi. Era presto secondo gli standard italiani e l'unico posto aperto erano i bar. Non era quello che avevamo in mente. Per caso alzai lo sguardo e vidi il patio con qualcuno che si trovava lì. Abbiamo salito le scale rocciose ed entrati all'interno. Accolti da un maitre molto attento chiesi se erano aperti e mi scusai per l'ora così presto spiegando la nostra stanchezza. Lui disse ovviamente ma senza pizza (ci vogliono 6-8 ore per far arrivare il forno a legna a temperatura). Non ci dispiaceva che non ci fosse pizza avendo trascorso appena 2 settimane in Sicilia con la pizza ogni volta che ci giravamo. La vista sul porto al tramonto era stupenda. Ho preso il risotto del mare e mio marito ha preso gli spaghetti alle vongole. Il mio risotto era coperto dal gambero più glorioso che abbia mai mangiato. Pieno di calamari, vongole, cozze era in un risotto cremoso, al dente e con un pizzico sorprendente di finocchio. Gli spaghetti di mio marito avevano 20 vongole (le ho contate) e erano in una salsa di vino speziata con maggiorana. Ancora una volta attenzione alla qualità visto che il vino era ovviamente un bel chardonnay e non qualche schifezza da supermercato. Il vino della casa era un rosso meraviglioso che potevi letteralmente sentire di fumo. Il dessert è stato una deliziosa panna cotta alle fragole con basilico sparsi e ho preso una panna cotta al cioccolato con foglie di menta e gelato popcorn liofilizzato. Caffè, prosecco, un antipasto di un'unica grande gamberetto impanato e fritto nel burro. Costo totale 66 euro. Conto totale 66,50 euro. In una zona turistica, un miracolo di qualità e."

Viva

Viva

P.za XXV Aprile, 10, Milan, Italy, Mailand

Caffè • Zuppa • Pesce • Gelato


"L'ho provato qualche tempo fa. Il ristorante si trova al secondo piano all'interno di Eataly Smeraldo, una bellissima location con finestre che si affacciano direttamente sulla piazza dove si trovano le Porte Nuove. La vista è ulteriormente valorizzata dagli arredi interni molto curati e il tocco di stile continua nei piatti su cui vengono serviti i cibi. Tutto molto sofisticato. Tuttavia, una piccola nota negativa riguarda l'atmosfera che, per un locale di questo tipo, molto elegante ed esclusivo e che punta a un target piuttosto alto, ho trovato un po' caotica e non molto intima. Il menu offre la possibilità di scegliere à la carte o di essere guidati da due menu degustazione; io opto per la prima scelta e ordino due piatti crudi per poi concludere con un piatto di formaggi. Queste sono le mie impressioni: il primo piatto CRUDO MISTO ALICE era composto da varie tartare e carpacci del pescato del giorno con frutti di mare abbinati a frutta e verdura. Senza dubbio un piatto ben preparato con combinazioni fantastiche. Ho accompagnato questo piatto con un bicchiere di bollicine di Franciacorta, un Nature del 2010 di Barone Pizzini. Tra quelli degustati durante la serata, questo è stato quello che mi ha colpito di meno. Forse le bollicine sono più sensibili se provengono da una bottiglia già aperta, anche se perfettamente conservata, ma l'ho trovata un po' vuota. Il secondo piatto crudo, chiamato CEDRO E FASSONE, era composto da carpaccio, tartare e diaframma di manzo Fassone con midollo, verdure arrostite, maionese al midollo e mostarda di cedro, il tutto servito su un tagliere di cedro leggermente caldo che emanava un fantastico aroma di cedro, ritrovato poi nella mostarda. Davvero una bella idea! Ho trovato l'abbinamento con il puro Frappato della Valle dell'Acate molto valido. Un vino giovane e fresco, perfettamente in armonia con il piatto. Infine, ho concluso con una palette di robiola di Roccaverano con marmellata di pomodoro ciliegino, basilico e polvere di agrumi. Qui l'abbinamento mi ha lasciato incredulo: un BAROLO SERRALUNGA 2009 di Fontanafredda, praticamente un bambino, ma il modo in cui andava d'accordo con questa robiola era semplicemente fantastico. Ho sempre pensato che il Barolo si accompagnasse meglio a formaggi più stagionati, ma evidentemente, puntando sulla gioventù, l'accostamento è stato felice. Ancora una volta sono felice di sottolineare la versatilità di questo vino UNICO al mondo! Altre cose che mi hanno piacevolmente impressionato durante la serata sono state il plateau con diversi e deliziosi tipi di pane, molto vari e abbondanti; gli antipasti di benvenuto, che erano assolutamente un piatto a sé! E il servizio è stato decisamente eccellente e professionale."