Firenze
Zibibbo 2.0

Zibibbo 2.0

Via Delle Seggiole 14R 50122 Firenze, France

Pâtes • Pizza • Poisson • Toscane


"Ho provato questo locale usufruendo di una promozione presente su un'app dedicata che consente di prenotare nei ristoranti aderenti con un forte sconto. Appena arrivato, siamo rimasti colpiti dall'accattivante arredamento, ricco di elementi floreali e opere d'arte moderna; peccato che, in una giornata afosa come quella di oggi, ai tavoli all'aperto facesse troppo caldo e che nei tavoli all'interno i benefici del condizionatore si perdessero per via delle porte e degli infissi non chiusi. I tempi di attesa sono stati piuttosto lunghi, circa 50 minuti da quando ci siamo seduti al tavolo, ma, non appena abbiamo assaggiato le nostre Montanarine "Special Edition" di pesce, ogni malumore è svanito; davvero ottime e leggere, con acciuga e stracciatella di primissima qualità. Mi ha lasciato perplesso il fatto che questo piatto venga presentato come "L'Accoppiata Vincente", un bis di Montanarine, e poi nel piatto ci siano 2 pezzi con lo stesso condimento; logicamente mi sarei aspettato una con acciuga e un'altra, ad esempio, con polpo o salmone. Anche le perplessità sono state spazzate via quando sono arrivate le pizze: squisite, con un impasto perfetto e condimenti di primissima qualità; ottima la Margherita, ma la Crunchy Buffalo è qualcosa che non avevo mai provato prima; da anni non rimanevo così colpito da una pizza. A fine pasto abbiamo preso caffè e Cheesecake, anche questo speciale, con consistenze particolari e piacevoli che lasciano un leggero sentore di vaniglia al palato. Dare un giudizio, soprattutto riguardo al rapporto qualità/prezzo, è molto difficile perché, giustamente, i prodotti di qualità hanno un costo elevato, ma se non avessi potuto usufruire di uno sconto del 50% (anche se poi alla cassa mi hanno erroneamente applicato solo il 30%), penso che difficilmente sarei entrato in questo locale; a prezzo pieno, per un antipasto, due pizze, dolce, acqua ed un caffè, avrei pagato circa 53 euro. Tuttavia, ho avuto la fortuna di provare la loro cucina e posso sicuramente consigliare il locale a chi cerca cibo di alta qualità; senza dubbio torneremo approfittando di nuove promozioni/sconti. P.S.: non abbiamo resistito neanche una settimana dopo aver assaporato la loro pizza, specialmente la Crunchy Buffalo, e quindi ieri siamo tornati; questa volta il clima all'interno era molto gradevole, essendo chiuse tutte le porte, finalmente abbiamo potuto goderci appieno il condizionatore. Anche riguardo alla velocità del servizio e al cibo ho notato miglioramenti: "L'Accoppiata Vincente" era finalmente composta da due Montanarine condite diversamente, una con la consueta acciuga e l'altra con tartare di gambero e scaglie di tartufo; peccato che il sapore intenso di quest'ultimo sovrastasse quello delicato del crostaceo. Le pizze restano una certezza: sempre squisita la Crunchy Buffalo e devo dire che quella alla Norma era davvero gustosa, con una crema di melanzane ricca di sapore, sapientemente dosata, che conferisce un lieve sentore di affumicato che rende il tutto perfetto; mentre la si mangia riaffiorano ricordi di vacanze passate in Sicilia. Molto buono anche il Tris di Montanarine Vegetariane. Al momento considero le loro Pizze e Montanarine le migliori di Firenze e provincia; approfittate della promozione sconto tramite App finché è disponibile!"

Chianineria Trattoria Dall'oste

Chianineria Trattoria Dall'oste

Via Dei Cerchi, 40, Firenze I-50122, Italia, Italy

Pasta • Toscana • Insalate • Steakhouse


"Pranzo di sabato, in due. Arrivati intorno alle 17 per difficoltà a trovare parcheggio, di passaggio a Firenze per viaggio di lavoro. Orario continuato. Locale carino. Buona scelta di carni. Ordinato assaggio di crostini e Fiorentina di chianina, con verdure grigliate, insalata e fagioli all 'olio. Carne eccellente. Crostini discreti, ma troppo aglio nel pomodoro e paté non dei migliori. Ragù buono. Troppo poche le informazioni fornite sulla carne, a momenti avremmo ordinato una carne polacca senza saperlo (lo abbiamo scoperto solo avendo chiesto a ordine praticamente terminato). Per chi viene da fuori regione, è indispensabile dare informazioni sui tagli, fa parte dell 'esperienza del pasto. Altra pecca incredibile: non ci è stata fatta vedere a carne prima della cottura, né prima del taglio. Carne arrivata in piatto già scaloppata. Fagioli mai arrivati. Verdure grigliate (poche) richieste non condite, i pomodori e peperoni lo erano già. Servita un 'altra portata di verdure (condita), non richiesta. Il cameriere aveva promesso che sarebbero state offerte, ma sul conto erano riportate. Lo abbiamo fatto notare e sono state eliminate. Vino locale non indimenticabile. Personale sfuggente. Abbiamo notato che, richiamando l 'attenzione di un cameriere che era indaffarato a sistemare un magazzino (non essendoci nessun altro in sala) dalle cucine è arrivato in richiamo ad alta voce allo stesso, 'colpevole ' di averci risposto, il quale si è giustificato dicendo di essere stato chiamato da un cliente. In sostanza: ottima carne, prezzi nella media per il posto, poca cura dei dettagli. I clienti che accedono alle 17 vanno rispettati come quelli delle 13 o delle 20. Soprattutto se si è fatto un viaggio di 5 ore, e si scelga il ristorante con la speranza di un 'esperienza indimenticabile."

Royal India

Royal India

Via Guelfa 90 50129 Firenze, France

Pâtes • Kebab • Indien • Indiana


"Locale molto bello e decorato all’interno, questo è uno dei 3 locali (sempre ristoranti indiani presenti a Firenze. Il personale ci ha accolti e fatti accomodare subito, è stato molto gentile e disponibile a eventuali chiarimenti su piatti tipici nel menu e si assicurava che ogni piatto fosse di nostro gradimento. Anche il servizio è stato velocissimo (offrono anche il servizio take away, per asporto . Ci hanno subito portato le bevande e un assaggio delle varie salsine (yogurt e menta, agrodolce, piccante e un’altra particolare con la frutta secca . Abbiamo iniziato con degli antipasti: samosa con verdure, gamberi fritti, anelli di cipolla fritti e altri piatti di cui ora mi sfugge il nome (tutti comunque super super buoni . Poi abbiamo ordinato tre piatti caldi uno con agnello (bello piccante! , uno con ceci e spinaci (davvero meraviglioso e l’ultimo con lenticchie nere (anche questo era molto speziato, sembrava di mangiare pollo ma in realtà erano legumi . Infine abbiamo accompagnato i piatti con pane naan al formaggio e alle verdure e una piccola porzione di riso. Non siamo riusciti ad assaggiare i dolci perchè eravamo stra stra pieni (ci hanno preparato delle vaschette con quello che avevamo avanzato per portarlo a casa e non buttarlo . Per chi fosse interessato ad alternative vegan nel menu sono presenti molti piatti a base di legumi, l’unica accortezza è la presenza di burro in alcuni di questi. Hanno anche alternative senza glutine per chi è celiaco o ha un’intolleranza. in generale l’esperienza è stata super positiva, abbiamo mangiato benissimo e anche le porzioni erano abbondanti (rispetto ad altri ristoranti indiani che abbiamo provato in passato in altre città . Ci tornerei volentieri alla prossima vacanza a Firenze, ve lo consiglio!"

La Bussola

La Bussola

Via Porta Rossa, 58/R, Firenze I-50123, Italia, Italy

Sushi • Pasta • Italiano • Fast Food


"Fondato nel 1960, frequentato tra il '67 e il '70. Tempi mitici. Si arrivava lì dopo il River Club, a notte fonda, in attesa dell'apertura di un'edicola per La Nazione. L'ambiente fiorentino era vivace e autentico, c'era un'atmosfera di divertimento, camicie attillate e pantaloni a zampa di elefante. Le ragazze erano complicate, ma solo all'inizio. E se poi si trovavano a una festa in villa, si scioglievano. Una Firenze che anche chi "era portato giù dalla piena", dal "profondo nord", dopo un primo impatto non facile, riusciva a godere appieno. Quando si andava da Rivoire (lì scendevano le cosmopolite "imperialine" dal Poggio chic, passando poi dai "nativi" del Donnini, allora punto di ritrovo per lo spirito fiorentino, in un dehors nobilitato da poltroncine e tavolini in midollino all'aperto, con frequentatori felici di assistere alle ricorrenti "rappresentazioni" da parte degli avventori abituali che erano sempre pronti a sfruttare ogni situazione per divertirsi. Insomma: un'aria che a volte preludeva alla saga di "Amici miei" (1975, un film epico che cito per qualche generazione millennial e zeta che potrebbe non averne mai sentito parlare; sebbene l'unico fiorentino doc nel cast fosse il narratore Renzo Montagnani, il regista Monicelli era viareggino, e infine il Sassaroli Adolfo Celi, pur venendo anche lui da altri luoghi, risultava il più "fiorentino" di tutti). Insomma: andavamo alla Bussola a 25 anni, poi la vita ha portato molti di noi altrove, e magari non la frequentavamo più pur vivendo in città, ma nella Porta Rossa quella insegna è ancora lì, e per uno stomaco ormai da nonno, capitato lì invitato da amici della boutique di fronte "Noi", il "branzino alla catalana" è stato degno di nota (pasto leggero, ovvio, non solo per il caldo, ma anche perché... ospite). Ci tornerò, comunque. P.S. L'ho presa alla larga, ma insomma, al di là del branzino, qualche bel ricordo meritava di essere citato. Se non altro per rivivere non solo anni giovanili, ma anche una certa "fiorentinità" che ahimè non c'è più, quando chi poteva... anche se non di aspetto fulgido, finiva sempre al tavolo dell'entraineuse "più bella", con i "tappi" di champagne da saldare la mattina, ovviamente."